Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    La lunga aggressione coloniale. Convegno di studi in memoria di Angelo Del Boca

    PIACENZA
    giovedì 21 novembre 2024, ore 14:30

    Piacenza, 21-23 novembre 2024

    La lunga aggressione coloniale Convegno di studi in memoria di Angelo Del Boca

    IX edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale

    Programma

    Giovedì 21 novembre ore 14:30 – I sessione Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Gli studi di Angelo Del Boca, la storia e le memorie del colonialismo italiano Presiede Pier Luigi Bersani, Presidente Isrec Piacenza Saluti autorità e famigliari
    1. Mimmo Franzinelli – Fondazione “Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini”, Firenze Del Boca studioso del colonialismo italiano
    2. Nicola Labanca – Università degli studi di Siena Gli studi sul colonialismo italiano dopo Del Boca
    3. Valeria Deplano – Università di Cagliari Ricordare il colonialismo italiano. Memoria e memorie da Del Boca all’approccio decoloniale
    17:00-17:30 intervallo
    1. Antonio Brusa – Storico ed esperto di didattica della storia Didattica del colonialismo. Problemi e prospettive della situazione italiana
    2. Barbara Testini, Università degli Studi di Firenze e di Siena Nell’archivio di Angelo Del Boca. Struttura e composizione del fondo di Crodo
    Venerdì 22 novembre ore 9:00-13:00 – II sessione Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Altri colonialismi e processi di decolonizzazione Presiede Marcello Flores, storico
    1. Marcello Floresm storuco Il colonialismo e le sue eredità tra storia e memoria.
    2. Simona Berhe – Università di Firenze L’ultimo continente conquistato: l’Africa nell’incontro/scontro con l’Europa fra colonialismo e post-colonialismo
    3. GiuseppeSpagnulo-UniversitàdiBari“AldoMoro” Indipendenza, spartizione e sangue. La fine del Raj anglo-indiano e le origini dell’irri- solto conflitto tra India e Pakistan
    11:00-11:30 intervallo
    1. Marina Cardozo – Universidad de la República, Uruguay La Tricontinental dell’Avana del 1966 e la nuova sinistra latino-americana
    2. Tommaso Palmieri – IREMAM-MMSH, Aix-en-Provence, FR Dal piacentino verso l’Oltremare: traiettorie esistenziali e memoria storica. Presentazione della ricerca dell’Isrec di Piacenza e suo stato d’avanzamento
    12:30-14:00 trasferimento al ristorante e pausa pranzo
    Venerdì 22 novembre ore 14:30-19:00 – III sessione Salone d’onore della Galleria d’Arte moderna “Ricci Oddi” Rappresentazioni Presiede Massimo Toscani, Presidente Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi”
    1. Gianmarco Mancosu – ILCS-SAS University of London Immagini (s)coordinate per un impero. Propaganda cinematografica, immaginari e nostalgie del colonialismo italiano
    2. Giovanna Tomasello – Università di Napoli L’Orientale L’immagine letteraria dell’Africa all’inizio dell’impresa coloniale. L’affresco delle memorie di Guglielmo Massaja, l’autore-missionario, e le avventure di Antonio Cecchi, l’autore-esploratore
    3. Emanuele Ertola – Università di Siena L’eredità materiale: architetture, monumenti, resti, restituzioni
    4. Lucia Pini – Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi” Cultura visiva e materiale del colonialismo italiano. Tra esotismo, etnografia e propaganda
    16:30-17:00 intervallo
    1. Salone “Amici dell’Arte”, inaugurazione della mostra BOT, Intervista con l’Affrica, opere del periodo coloniale (1934-1940). Visita guidata.
    Sabato 23 novembre ore 8:30-13:00 – IV Sessione Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Storia delle donne Presiede Michela Ponzani, storica
    1. Chiara Volpato – Università degli Studi di Milano-Bicocca Le colonizzatrici, l’esperienza delle italiane in colonia
    2. Jessica L. Harris – St. John’s University Afroamericane in Italia: le rappresentazioni delle donne afroamericane nella stampa e nei media degli anni ’60 e ’70
    3. Francesca Melandri – scrittrice e sceneggiatrice “Sangue giusto”: questioni per il presente dal passato coloniale degli italiani
    10:30-11:00 intervallo V Sessione Insegnare la storia coloniale e postcoloniale Presiede Antonio Brusa, storico ed esperto di didattica della storia
    1. Giovanna Leone, Sapienza Università di Roma Raccontare a scuola il passato violento
    2. Enrico Manera – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della societàcontemporanea “Giorgio Agosti” Esperienze didattiche. Progetti torinesi di storia del colonialismo
    3. Giulia Ricci – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea inprovincia di Modena – E.T.S. Alla conquista economica dell’Impero: la guerra coloniale in Etiopia. Un percorso didattico
    4. NadiaOlivieri-IstitutoveroneseperlastoriadellaResistenzaedell’etàcontemporanea L’invenzione dell’Africa e la decolonizzazione dell’immaginario coloniale italiano. L’analisi storica per una didattica inclusiva
    La partecipazione è possibile in presenza o da remoto in differita streaming. L’iscrizione è obbligatoria per tutti e consentita fino al 15 ottobre 2024, previa compilazio- ne del form al link: https://docs.google.com/forms/d/1AsPA_uSXp1b0S4smuhA- sl9FXJWAZaFveSNqlyLSgPvA/edit nel quale sono inserite le modalità di partecipazione, le gratuità previste e le condizioni di versamento del contributo. Gli insegnanti possono iscriversi sia tramite la piattaforma Sofia con carta docente (codice corso 92682 – Isrec Piacenza “La lunga aggressione coloniale. Convegno di studi in memoria di Angelo Del Boca”), sia utilizzando le altre modalità, con regolare attestato di frequenza, valido ai fini della certificazione formativa MIM, in quanto l’Isrec di Piacenza è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” ed è perciò riconosciuto Agenzia di formazione accreditata presso il Ministero. Fruizione in presenza: possibile fino ad esaurimento posti delle sale, in base alla data di iscrizione, con conferma tramite e-mail. L’iscrizione dà diritto alla visita guidata di venerdì 22 novembre, riservata ai convegnisti, della Collezione sull’arte coloniale, allestita presso la Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi” e gli Amici dell’Arte. Fruizione da remoto: per i docenti iscritti i video del convegno resteranno disponibili per un mese (dal 25 novembre 2024 al 6 gennaio 2025) ai fini dell’utilizzo in classe per l’attività didattica; per tutti gli altri iscritti la visione è autorizzata per una settimana (da lunedì 25 novembre a lunedì 2 dicembre 2024). Per gli iscritti, nel fine settimana del Convegno (22-24 novembre) è possibile visitare autono- mamente la Galleria d’arte moderna “Ricci Oddi” con biglietto ridotto di 5 euro, negli orari di apertura (https://riccioddi.it/), presentando la cedola di iscrizione. Per chiarimenti e informazioni: scrivere a didattica.isrecpc@gmail.com o telefonare tutte le mattine (lun.-ven. 9.00-13.00) al numero 0523330346. Le sedi del Convegno sono raggiungibili dalla stazione ferroviaria in 15 minuti a piedi (5 minuti in auto): Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (https://goo.gl/map- s/bn81WrrDMfKmJVQs6), Galleria d’Arte moderna “Ricci Oddi” (link: https://maps.ap- p.goo.gl/mEmZMACb5d6KeUgv5). Chi desidera pernottare al Grande Albergo Roma (https://www.grandealbergoroma.it/), a 5 minuti dalla sede del Convegno, può chiedere l’applicazione della tariffa in Convenzione con il nostro Istituto. Direzione scientifica: Marcello Flores, Michela Ponzani, Carla Antonini Progettazione e coordinamento: Carla Antonini Segreteria: Barbara Spazzapan (barbara.spazzapan@istitutostoricopiacenza.it), Chiara Cavalli Referente didattica: Luciana Fulgoni Ufficio stampa: Elisabetta Paraboschi (elis.para@gmail.com)

    Iscriviti al convegno

    Clicca qui

    Tipologia: Convegno. Eventi e News. Formazione. Istituti associati.

    Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License