Seleziona una pagina

Abstracts della rivista

Hai selezionato:

Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell’area nord-adriatica di Marta Verginella pubblicato su Italia Contemporanea n. 298 , aprile 2022

Per capire meglio l’essenza delle pratiche di memoria lungo il confine italo sloveno e l’uso pubblico della storia dell’area alto adriatica nell’ultimo ventennio bisogna analizzare la cultura storica e in particolare il pensiero storiografico. In un territorio multietnico far combaciare i limiti della nazione con i confini statali è diventato l’obiettivo principale di una parte preponderante della storiografia sin dagli ultimi decenni dell’Ottocento e anche nel corso del Novecento. I pochi tentativi storiografici di adottare una prospettiva comparativa e transnazionale sono rimasti marginali rispetto al bisogno di etnicizzare la storia del confine e produrre l’omologazione nazionale di un’area multinazionale. Come ha messo bene in luce lo storico tedesco Rolf Wörsdörfer, l’elaborazione storiografica del conflitto tra italiani e slavi (sloveni e croati) è a sua volta una parte significativa del conflitto di nazionalità che si ripercuote anche sulle pratiche museali e le scelte didattiche.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell’area nord-adriatica


Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License