Seleziona una pagina

Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti – XIX edizione

16-17 maggio 2024
Palazzo San Celso, 3° piano, Sala Memoria delle Alpi

Piazzetta Antonicelli, Torino

Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti – XIX edizione

clicca  qui  per iscriverti a Zoom e seguire online

Programma

Saluti
Renato Paparo, Fondazione Dalmazzo, Torino
Barbara Berruti, Istoreto, Torino

Ricordo di Nerio Nesi, Andrea Ricciardi, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Firenze – Fiap

Prima sessione | 16 maggio – ore 15   
Presiede Giovanni De Luna, Istoreto, Torino

  • L’azionismo nell’Italia repubblicana. Reti di relazione fra politica e cultura –  Daniele Pipitone, Università degli studi di Torino – Istoreto, Torino
  • La rete nella rete. Il caso degli Archivi di Piero Calamandrei – Francesca Cenni e Leonardo Musci, Biblioteca Archivio Calamandrei, Montepulciano
  • La  “rete” di Gobetti Ersilia Alessandrone Perona, Istoreto, Torino
  • Riccardo Bauer: lettere tra azionismo e post azionismo. 1945-1978, Andrea Ricciardi, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Firenze – Fiap

Seconda sessione | 17 maggio – ore 9.30
Presiede Giuseppe Filippetta, Istoreto, Torino

  • Il meridionalismo democratico tra Pda, Pri e Psi (1944-1950) attraverso la corrispondenza di Michele Cifarelli, Tommaso e Vittore Fiore – Anna Gervasio e Vito Antonio Leuzzi, Ipsaic, Bari
  • Contro il privilegio dell’istruzione: riforma della scuola media e legge universitaria nei carteggi di Tristano Codignola – Mirco Bianchi, Isrt, Firenze
  • Franca e Bruno Trentin: una famiglia antifascista nell’Italia repubblicana (1945-1975), Maria Paola Del Rossi, Università degli studi della Tuscia
  • Bruno Trentin e l’Europa: dalla Commissione Delors al Trattato di Lisbona (1985 – 2007), Sante Cruciani, Università degli studi della Tuscia

Terza sessione | 17 maggio – ore 15 Presiede Aldo Agosti, Istoreto, Torino

  • La nazione come processo: una ricerca solidale. I carteggi “azionisti” di Carlo Dionisotti – Giorgio Panizza, Università degli studi di Pavia
  • Carlo Dionisotti e Alessandro Galante Garrone. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza (1941-1997) – Gian Paolo Romagnani, Università degli studi di Verona
  • I carteggi di Alessandro e Carlo Galante Garrone con Ferruccio Parri. Sulla strada di Unità popolare, Paolo Borgna, Istoreto, Torino

Luciano Boccalatte, Istoreto, Torino, presenta  Jacopo Calzi, Un Paese che valga la pena – «Il Pioniere» e la Resistenza nelle valli valdesi e nel Pinerolese (1944-1945), Franco Angeli 2024 (quindicesimo titolo della collana editoriale “Testimoni della libertà”)

Con il contributo di Ministero della Cultura, Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali

Novità editoriali

Andrea Ricciardi, Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo, Biblion 2022
Carlo Ludovico Ragghianti, Amintore Fanfani, Carteggio, a cura di Tiziano Torresi, Edizioni Fondazione Ragghianti 2022
Antonella Bartolo, …e Croce gli disse, «vèstiti da fascista!». Biografia di Giuseppe Bartolo, antifascista, azionista, studioso di meridionalismo, Edizioni Giuseppe Laterza 2023
Cesare Panizza, Amicizia e politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista, Pacini 2023
Gaetano Salvemini, Diario del 1947, a cura di Mirko Grasso, Clueb 2023
Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini, Bollati Boringhieri 2023
Gianni A. Cisotto, L’eccidio di Porzûs. Le testimonianze dei partigiani azionisti al processo di Lucca, Biblion 2023
Carlo Ludovico Ragghianti – Ugo La Malfa, Carteggio, a cura di Elisa Bassetto, Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2023
Fabrizio Canfora, Tra reazione e democrazia. Dall’armistizio alla liberazione, ristampa anastatica, Adda, Bari 2023
Piero Gobetti, Carteggio 2024, a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Einaudi 2023
Giulia Bassi, «Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952), Fup 2023
Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi (a cura di), Diritti, Europa, Federalismo. Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007), Firenze University Press 2023
Giovanni Scirocco, Giulio Talini (a cura di), Figli di un «secolo tormentato». Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998, Società editrice Dante Alighieri, Roma 2024Mimmo Franzinelli, Croce e il fascismo, Laterza 2024
Carlo Dionisotti, Alessandro Galante Garrone, “Le radici della vita”. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza, a cura di Gian Paolo Romagnani, Edizioni di storia e letteratura (di prossima uscita, autunno 2024)