Seleziona una pagina

Novecento di contrabbando

Dall’8 ottobre 2022

Novecento di contrabbando

Serie di iniziative a Como, Sondrio e Varese. Progetto coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, associato alla rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

A causa della sua politica tendenzialmente protezionistica, l’Italia è stata sempre oggetto d’intensi traffici di contrabbando. In determinati momenti storici (Ottocento e Novecento), questa attività illecita fu praticata in modo professionale diventando quasi un fenomeno di massa. Soprattutto lungo i confini elvetici, palcoscenico di fiorenti traffici politici e culturali con la vicina Lombardia.
In particolare la nascita della Repubblica Sociale dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, vede questa regione diventare potente calamita per migliaia di profughi, decisi, con il ripiegamento in Svizzera, a fuggire da arresti, deportazioni, lavori forzati e chiamate di leva dell’esercito “saloino”. È una fiumana umana, le cui vicende si intrecciano con le ondivaghe politiche d’accoglienza delle autorità cantonali e federali.
L’occupazione militare tedesca dell’Italia centrosettentrionale, da un lato e i bombardamenti alleati dall’altro aggravano la situazione sociale ed economica, provocando movimenti di sfollati dalle città verso le campagne, disarticolando reti di comunicazione e rendendo ardui gli spostamenti e gli scambi di merci.
Le conseguenze per la popolazione sono drammatiche: il sistema di razionamento, che non riesce più a garantire un mimino sostentamento vitale, collassa, spalancando le porte al mercato nero dove i prezzi sono anche dieci volte più alti rispetto a quelli calmierati. I contrabbandi diventano infatti un ghiotto affare per popolazioni piegate da cicliche crisi economiche, che trovano appunto negli smerci illegali di beni e nel favoreggiamento agli espatri clandestini un terreno fertile per facili e lucrosi guadagni.
Contrabbandi di merci e persone, ma anche di propaganda antifascista, armi e munizioni, diventano così oggetto per trafficanti, scaltri avventurieri e passatori, in un intreccio, spesso inestricabile, tra affari, politica e interessi personali.
Terminata la guerra il fenomeno non cessa: cambiano i protagonisti e i “prodotti” di contrabbando. In tempi non semplici e in territori marginali il contrabbando ha rappresentato un’occasione per sbarcare il lunario o una vera e propria attività a tempo pieno, che poteva fruttare bene.

Finalità dell’iniziativa, di cui l’Istituto di Storia contemporanea “P.A. Perretta” di Como è capofila, è evidenziare la straordinaria rilevanza e peculiarità di questa frontiera, attraverso una stretta collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Sondrio, entrambi affiancati e sostenuti per la ricerca documentaria dagli Archivi di Stato delle rispettive provincie oltre a quello di Varese. Sostenuti dalla filiale svizzera della “Società dei Verbanisti”, partnership fondamentale nel sottolineare appunto il carattere pluriterritoriale e transfrontaliero del progetto.
Attraverso attività convegnistiche, esposizioni tematiche e spettacoli, l’iniziativa punta a rafforzare ed estendere la conoscenza, soprattutto tra le più giovani generazioni, di uno spaccato storico di quest’area confinaria. Evidenziandone appunto le straordinarie caratteristiche e potenzialità del suo essere “terra di frontiera” e quindi di contrabbandi, le cui molteplici e contradditorie sfaccettature lo rendono fenomeno originale e peculiare.

Ente Capofila

Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
(Coordinamento generale a cura di Patrizia Di Giuseppe)

Enti partecipanti al progetto

Assessorato alla Cultura del Comune di Varese
Archivio di Stato di Varese
Archivio di Stato di Como
Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

Enti collaboranti

Banca Popolare di Sondrio
CGIL – Camera del Lavoro Territoriale di Varese
Karakorum Teatro di Varese
Museo Storico della Guardia di Finanza
Società dei Verbanisti
SPI – Cgil Como
SPI – Cgil Lombardia

ELENCO INIZIATIVE

VARESE

Archivio di Stato di Varese
Via Col di Lana, 5 – Varese
8 ottobre – 18 novembre 2022

In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta
Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1938-1966)
La mostra sarà aperta da sabato 8 ottobre a venerdì 18 novembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.30 con aperture straordinarie sabato 8-15-22 ottobre.
Sabato 8 ottobre alle ore 10, inaugurazione e conferenza d’apertura.
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Varese partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.
Negli anni della Seconda guerra mondiale, il contrabbando diventa fenomeno che travalica il solo traffico di merci, coinvolgendo coloro che, invisi al regime fascista, cercavano nell’espatrio oltre confine una via di salvezza: dissidenti politici, disertori alla leva ed ebrei colpiti dalla leggi razziali. La mostra si propone di dare voce a questi protagonisti, raccontando singole vicende e aneddoti attraverso testimonianze documentarie, iconografiche e materiali, provenienti dal ricco patrimonio posseduto dall’Archivio di Stato di Varese, e non solo.

COMO

Archivio di Stato di Como
Via Briantea 8 – Como
9 ottobre 2022

In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta
Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni Venti del Novecento al secondo dopoguerra. 
La mostra sarà aperta da domenica 9 ottobre a venerdì 18 novembre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14 preferibilmente su prenotazione.
Per le scuole o per i gruppi si rende necessaria la prenotazione e la visita potrà avere luogo soltanto nei giorni di lunedì o mercoledì (nei quali la sala studio resta chiusa). Negli stessi giorni di lunedì e mercoledì sarà inoltre possibile richiedere visite guidate.

Domenica 9 ottobre 2022, alle ore 16, inaugurazione e conferenza d’apertura.
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Como partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.
Il programma ideato da questo Istituto per la giornata del 9 ottobre prevede un’esposizione documentaria sul tema del contrabbando in provincia di Como tra gli anni Venti del Novecento e la fine della Seconda guerra Mondiale e una conferenza del dott. Davide Agnesi, giovane studioso dell’Università dell’Insubria, che si è recentemente laureato discutendo una tesi dal titolo Burlanda e Sfrusaduu, l’eterna lotta a suon di Bricolle. Il contrabbando sul confine italo-svizzero nell’età contemporanea.
L’incontro avrà inizio alle ore 16 con i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato, dott. Francesco Conte, e di un rappresentante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como. Seguiranno un breve intervento introduttivo della dott.ssa Maria Cristina Brunati, archivista e curatrice della mostra, e la conferenza del dott. Agnesi. Saranno esposti al pubblico diversi documenti originali, riferibili al periodo cronologico scelto, conservati in alcuni dei fondi più importanti conservati presso questo Istituto, quali il Gabinetto di Prefettura, il Tribunale, il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Saranno anche esposte le riproduzioni di alcune fotografie dell’epoca concesse dal Museo Storico della Guardia di Finanza con sede in Roma.
L’evento costituisce parte di un progetto di ampio respiro dal titolo Novecento di contrabbando coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Varese e l’Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

VARESE

Sala Morselli della Biblioteca civica di Varese,
9 novembre 2022, ore 18,15

Presentazione dei libri
Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera  
Saranno presenti Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Stefano Panzeri
 
Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco
Saranno presenti Roberta Cairoli e Fabio Cani

Tra i molti elementi che articolano un territorio, il confine ha certamente uno statuto particolare. È al tempo stesso materiale e immateriale, fisico, politico, culturale e simbolico; conosce un’evoluzione nel tempo e anche nello spazio, percepito in modo diversificato dai vari soggetti che vi hanno in qualche modo a che fare. Storia e memoria si intrecciano in questa duplice presentazione, un affascinante viaggio su territori di frontiera, solo apparentemente distanti, ma accomunati in realtà da tradizioni, culture e ataviche consuetudini.

VARESE

Spazio Yak, piazza Fulvio De Salvo, 6,
11 e 12 novembre, ore 21,00

Spettacolo teatrale
Vasi comunicanti
Tratto dall’omonimo libro
di Stefano Beghi, Allegra Mandato, Marco Di Stefano e Stefano Panzeri riduzione di Chiara Boscaro con Stefano Beghi, Susanna Miotto, Alice Pavan e Stefano Panzeri Prenotazioni su www.karakorumteatro.it
Ingresso 12 – 8 €
Quattro storie a cavallo del confine tra Italia e Canton Ticino. Storie vere, storie straordinarie, come solo la gente di confine sa raccontare. Si parla di operaie, amanti, spalloni, guardie, ladri, pietre. Si parla di pace e di guerra. Si parla di linee invisibili, ma violente e tangibili per chi le attraversa ogni giorno. Si parla di frontiere, luoghi a sé, impossibili da definire, da descrivere in una forma netta, luoghi che possono essere solo raccontati.

VARESE

Sala Montanari, VARESE
Via dei Bersaglieri, 1 – Varese
18 novembre 2022

Convegno (coordinamento a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) Il Novecento di contrabbando

Il confine permeabile: scambi, controlli, respingimenti tra Varese e Canton Ticino
Ore 9.30
Interventi introduttivi 
Dr. Michele Sarfatti
Gli ebrei e la ricerca della salvezza in Svizzera durante la Repubblica Sociale Italiana 
Dr. Adriano Bazzocco
L’epoca del riso. Contrabbando alla frontiera tra Italia e Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. 
Proiezione di immagini e filmati a cura del dott. Raphael Rues (Insubrica Historica)
Ore 12.30
Intervallo
Ore 14.30
Marino Viganò
Il contrabbando di persone. 1943-1945.
Prof. Daniele Corbetta
Le reti di Oscar e le Fiamme Verdi nel soccorso agli ebrei e ad altri perseguitati.  Il ruolo di don Barbareschi (Paolino) e don Gnocchi (Kino, Don Galbiati).
Testimonianza: un contrabbandiere racconta
Ore 17.30
Chiusura convegno
 
Fughe, traffici e collusioni sono gli elementi al centro di una convegno che, riprendendo alcuni precedenti studi, vuole gettare nuova luce sui rapporti di un confine tra Italia e Svizzera dagli anni del fascismo al secondo dopoguerra. Un tentativo per chiarire le molteplici sfumature che, in quei drammatici frangenti, regolarono i non sempre palesi rapporti tra i due Stati, un precario equilibrio tra aiuto e profitto, assistenza e tradimento, salvezza e condanna

VARESE

Sala Morselli della Biblioteca civica di Varese
30 novembre 2022, ore 18, 15

Presentazione del libro 
La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera (1925-1945)
Sarà presente Francesco Scomazzon e Michele Mancino
Il confine che separa l’Italia dalla Svizzera muta durante gli anni del regime e si trasforma in uno spazio d’incontro-scontro tra fascismo e democrazia, dittatura e libertà. Una “linea sottile” che diventa calamita per rifugiati e antifascisti, disertori e contrabbandieri, originale palcoscenico destinato a trasformare una periferia del potere in centro di attrazione e azione. Un campo da gioco per il disordinato apparato poliziesco fascista, ma anche fertile terreno di scambi e riflessioni politiche, destinato e rivelarsi cruciale per il destino delle future democrazie, nonché dei rinnovati contatti tra la Svizzera e l’Italia del dopoguerra.

SONDRIO

Banca Popolare di Sondrio, Sala Besta,  26 novembre 2022 o 3 dicembre 2022
ore 9.00-12.00

Convegno (Coordinamento a cura di Issrec Sondrio)
Storie di confine durante la seconda guerra mondiale
Ore 9.00
Introduzione a cura della dott.ssa Tiziana Marino, direttrice Archivio di Stato di Sondrio
Ore 9.30-10.10
Andrea Paganini, storico e docente 
L’eccezionale fioritura del contrabbando tra Val Poschiavo e Valtellina nella seconda guerra mondiale
Ore 10.15-10.45
Davide Agnesi
Il contrabbando nel territorio di frontiera della Lombardia nord-occidentale
Ore 10.50-11.20
Giulietta Gavazzi
La resistenza della professoressa Alessandrina Zanetti: una storia ritrovata
Ore 11.25- 11.45
Fausta Messa, direttrice Issrec
L’amara vicenda della famiglia Morais
Ore 11.45
Eventuali interventi dal pubblico. Conclusioni

SONDRIO

Archivio di Stato di Sondrio, Via Dante-Via Perego
26 novembre 2022 (o 3 dicembre) – 2 dicembre 2022 (o 9 dicembre)

Storie di confine. Il contrabbando da e per la Svizzera nel secolo scorso.
La mostra sarà aperta dal 26 novembre 2022 (o 3 dicembre) – 2 dicembre 2022 (o 9 dicembre), lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00; martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.