Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    13 giugno 2024- Ottantesimo della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944

    GENOVA
    giovedì 13 giugno 2024, ore 09:30

    depliant-13-giugno-2024Ottantesimo della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944

    “Conflitto sociale nella guerra. Deportazione dei lavoratori e sfruttamento della manodopera nel Terzo Reich”

                                                                             Giovedì 13 giugno 2024 h 9.30 - h 18.00

    Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova

    Palazzo Doria- Spinola, Largo Eros Lanfranco 1

      Dopo dieci giorni di scioperi, e quattro di serrata delle fabbriche ordinata dal prefetto Carlo Emanuele Basile, tedeschi e fascisti circondano la San Giorgio, il Cantiere navale Ansaldo, l’acciaieria SIAC e la Piaggio e vi fanno irruzione. Vogliono piegare la resistenza operaia, terrorizzare la città, e procurarsi forza lavoro per l’economia di guerra nazionalsocialista. Catturano almeno 1.500 lavoratori e li caricano su due treni che partono per il Reich. È la più grande razzia di lavoratori in Italia, e una delle principali in Europa. Un certo numero di essi riesce a scappare ma almeno 1.300 arrivano a Mauthausen, dove resteranno alcune settimane per essere poi costretti al lavoro coatto in Austria e in Germania, subendo per oltre dieci mesi fame, freddo, insulti e violenza, lavoro durissimo, condizioni igienico sanitarie pessime. Solo pochi avranno un trattamento decente. Rientreranno denutriti e in cattive condizioni fisiche e nervose, molti con gravi patologie. Scarica qui il depliant dell'iniziativa

    Tipologia: Convegno. Eventi e News. Istituti associati. Ricorrenze.

    Notizia inserita da: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License