Seleziona una pagina

Esperienze di Ludic History, didattica della storia e Gamification

Torino  11-13 luglio 2024
Polo del ‘900 – Palazzo San Daniele – piazzetta Antonicelli,  Torino 
I.I.S. Avogadro – C.so San Maurizio, 8 Torino

Summer School per docenti di scuola primaria e secondaria

a cura di Istoreto e AvoOnlife  per Scuolafutura

Iscrizione su  Scuolafutura clicca qui (scadenza 20 giugno)

Comitato scientifico: Glauco Babini, Ludolabo- Modena, Enrica Bricchetto, Istoreto, Elena Musci, Università della Basilicata

La Summer School promuove l’introduzione di giochi strutturati e della Gamification nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della storia e dell’educazione alla cittadinanza. E’ parte di un progetto triennale di Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “G.Agosti”) rivolto a docenti al mondo della scuola e dell’extra scuola. La Summer School ha un approccio di sperimentazione e discussione: i workshop  per i diversi gradi di scuola e propongono modelli ludici differenti anche in versione digitale: giochi di ruolo, di simulazione, basati sull’analisi delle fonti e/o sulla presa di decisioni partecipata, escape game, giochi di percorso, Urban Game.

Formatrici/ori: Glauco Babini, Ludolabo- Modena, Enrica Bricchetto, Istoreto, Mauro Mola, Dipartimento di Studi Umanistici – Unito, Elena Musci, Università della Basilicata, Igor Pizzirusso, Istituto Nazionale “F.Parri” – Milano

Chi si iscrive ha modo di sperimentare giochi e debriefing su periodi storici differenti, spaziando dalla storia antica a quella contemporanea. Corsiste/i “esperte/i” potranno realizzare un workshop per la progettazione di una nuova attività. La Summer School mira a sviluppare alcuni nodi concettuali del rapporto tra gli ambiti storico e ludico. Nello specifico affronta le seguenti tematiche:

  • introduzione alla Ludic History
  • presentazione del Ludic Manifesto
  • la finalità didattica del gioco storico: la motivazione, la conoscenza dei fatti, i documenti,  l’Historical Thinking
  • quale storia è adatta a entrare in gioco
  • il rapporto tra gioco e formazione
  • il rapporto tra  didattica ludica e discipline storiche
  • il profilo dell’insegnante  che crea giochi
  • il Debriefing
  • valutare?
  • risorse e strumenti disciplinari e digitali
  • indicazioni per la trasposizione in digitale di giochi storici

La Summer School si propone soprattutto di:

  • far conoscere e sperimentare giochi di storia di Game designer professionisti
  • avviare la progettazione di giochi da proporre alle classi
  • costruire una library di giochi e materiali a disposizione dei corsisti
Come è organizzata la  Summer School

Si propongono tre workshop “di base” che vengono ripetuti in modo che tutte/i – a turno –  possano parteciparvi.

  1. Gioco e Historical Thinking: sfondo teorico
  2. Radio Victory: un gioco di narrazione immersiva sulla Resistenza
  3. Applicativi per creare giochi escursione ed escape game

Questi sono ritenuti esemplificativi e significativi del modello ludico-didattico proposto in modo da poter sviluppare una sperimentazione e riflessione didattica in piccoli gruppi e un Workshop a scelta tra

  • G. Babini – Storia controfattuale del Novecento: Livorno 1921. La Rivoluzione a Congress
  • E. Musci   – Studiare l’antico Egitto giocando: Avventure a Set Maat e Una giornata nell’Antico Egiitto
  • M. Mola    –  Mettersi alla prova: progettare un Board Game
  • I. Pizzirusso – Mettersi alla prova: progettare un Urban Game
Articolazione  

11 luglio –   Polo del ‘900 –  Palazzo San Daniele, Auditorium – Piazzetta Antonicelli – Torino

  • 14.00- 14.30 Saluti  Annalisa Chiappetta, dirigente I.I.S. Avogadro;  Barbara Berruti, direttrice di Istoreto Raffaella Taurino, coordinatrice del Polo formativo AvoOnlife
  • 14.30- 15.00 G. Babini, E. Bricchetto, E. Musci, Avvio: Ludic History, didattica della storia e Gamification
  • 15.00 -17.30    workshop di base
  • 18.00 – 20.00   Passeggiata ludico didattica 

12 luglio  –   I.I.S. Avogadro – C.so san Maurizio, 8   Torino

  • 9.30 – 11.30  workshop di base
  • 11.45 – 13.30  sessioni di gioco
  • light lunch presso il  Polo formativo
  • 14.30 – 17,30  Workshop a scelta
  • 17,30 – 18.30 Confronto tra gruppi di lavoro
  • dalle 21.00  Serata ludica libera – con sperimentazione di giochi storici  

13 luglio  –   I.I.S. Avogadro. C.so san Maurizio, 8   Torino

  •  9.00 – 11.00  workshop di base
  • 11.15 – 13.00 Debriefing e chiusura lavori
ORGANIZZAZIONE LOGISTICA-COPERTURA SPESE

Agli iscritti alla Summer, che risultino residenti fuori Torino, l’Istituto “Avogadro” coprirà le spese per il trasporto e il

pernottamento fino ad un limite di € 250,00 cadauno.  Per le tutte le info clicca qui