Seleziona una pagina

Formazione per Biografi di Comunità

a cura di Duccio Demetrio e Ludovica Danieli
in collaborazione con Natalia Fantoni

Gli incontri si terranno presso l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R
via Sant’Isaia 18 – Bologna

Primo Incontro
giovedì 19 febbraio 2015 ore 15.30-18.30
“Raccogliere le storie altrui: incontrare l’altro. Quali attenzioni metodologiche? L’ascolto, il colloquio biografico”

Secondo Incontro
venerdì 20 febbraio 2015 ore 9.00-12.00
“Raccogliere le storie altrui: la costruzione della traccia di intervista, strumenti e modalità”

Marzo e Aprile: raccolta della/e storia/storie

Terzo Incontro
giovedì 7 maggio 2015 ore 15.30-18.30
“Dall’oralità alla scrittura: la co-costruzione di un testo autobiografico”

Quarto Incontro
venerdì 8 maggio ore 9.00-12.00
“Ripresa del tema dall’oralità alla scrittura: quando la testimonianza diventa una storia”

Quinto Incontro
(3 ore) data da concordare con i responsabili e docenti partecipanti
Incontro conclusivo di valutazione e rilancio della metodologia nella scuola

La partecipazione è riservata, in via prioritaria, ai comandati degli Istituti promotori e ai loro collaboratori, fino al raggiungimento del numero massimo di 20 corsisti. Ciascun Istituto coinvolto provvederà a raccogliere le iscrizioni nel proprio territorio e a comunicarle alla sezione didattica del Parri, soggetto coordinatore. Qualora non si raggiungesse il numero previsto di 20 corsisti potranno essere accolte richieste che provengano da altri Istituti o da insegnanti interessati ad impadronirsi del metodo della Scrittura Autobiografica della LUA.

Per il comprensorio bolognese le domande dovranno essere inoltrate, preferibilmente via mail, all’attenzione delle prof.sse Nadia Baiesi e Lorena Mussini. nadia.baiesi@istitutoparri.it – lorena.mussini@istitutoparri.it  e p.c: didattica@istitutoparri.it per informazioni tel. 051-3397273 (Nadia Baiesi) 051-3397227(Lorena Mussini)

Il progetto

Il progetto nasce dalla collaborazione dell’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R e degli Istituti Storici di Modena, Ferrara, Mantova e Verona con la LUA-Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari- soggetto accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, fondata nel 1998 da Duccio Demetrio, Università Milano-Bicocca, e Saverio Tutino, inventore e animatore dell’Archivio diaristico di Pieve S. Stefano. Il Corso è rivolto ai comandati, ai collaboratori degli Istituti Storici e ai docenti interessati, per essere formati dalla dott.ssa Ludovica Danieli, esperta dell’équipe del prof. Demetrio, al metodo del laboratorio di scrittura autobiografica, così da apprenderne le tecniche, approfondendo la riflessione, presente da sempre all’interno degli Istituti medesimi e non solo, sui temi della memoria, individuale e collettiva, e della testimonianza come fonte storica, importante punto di riferimento anche per la didattica e la ricerca-azione. Obiettivo di questa fase di formazione è verificare la possibilità di applicare la metodologia appresa per confrontarsi con racconti autobiografici (ed eventualmente sollecitarli e raccoglierli) nell’ambito di comunità che hanno vissuto eventi traumatici nel recente passato. Nella situazione attuale si assiste ad una sorta di “ossessione” della memoria e, da molte parti, alle nuove generazioni si trasmette il peso del dovere di tramandare un passato traumatico che si impone loro come proprio, chiamandole in prima persona a testimoniare e a “sostituire” quei testimoni diretti che ormai stanno scomparendo. Costruire biografie di comunità significa uscire da questo approccio, per affrontare criticamente un rapporto con il passato che si esprima attraverso le “produzioni” (anche scritte e/o artistiche) delle diverse generazioni. Tali testimonianze saranno collocate in un complesso e articolato paesaggio della memoria, che ne ricostruisca le differenti “stratificazioni” e sia in grado di delineare una storia della memoria in un contesto affidato al discorso storiografico. In questo senso, la biografia di comunità può rappresentare un ponte tra memoria e storia ed è in questa prospettiva che la ricerca che proponiamo può diventare un interessante percorso di approfondimento per chi, operando all’interno degli Istituti, si misura quotidianamente con i problemi della didattica della storia e con il rapporto delle giovani generazioni con il passato.