Seleziona una pagina

Abstracts della rivista

Hai selezionato:

Le risorse dell'etnia e i doni della politica. Approssimazioni sugli italiani all'estero di Emilio Franzina pubblicato su Italia Contemporanea n. 217 , dicembre 1999

Il quadro dei rapporti intercorsi fra gli italo-americani e la politica è a tutt’oggi lacunoso e oscuro sia per la difficoltà di pervenire a una precisa definizione della loro identità nel corso del tempo (emigranti, immigrati, italo-americani di seconda, terza generazione e americani di origine italiana), sia a causa dei ritardi accumulati dalla ricerca in molti dei paesi interessati. Il presente saggio si concentra sul caso dell’emigrazione transoceanica e dei suoi lasciti negli Usa e in tutta l’America Latina, sottolineando l’opportunità di ricostruire le diverse fasi del coinvolgimento degli italo-americani nella lotta politica dei luoghi di nuova residenza con particolare attenzione ai fattori etnico culturali che le caratterizzarono, le promossero o le resero possibili, nonché alla volontà delle leadership delle maggiori collettività urbane d’oltreoceano (New York, Buenos Aires, Sao Paulo) di mantenere comunque un collegamento con gli "interessi" dell’antica madrepatria. L’autore incoraggia a ripensare la storia delle relazioni fra gli italo-americani e "la politica", intesa anche come politica estera così dell’Italia come dei rispettivi paesi di adozione, sullo sfondo di una concezione dinamica ed evolutiva dell’eredità etnica, messa in dubbio invece, negli ultimi tempi, dalla linea di pensiero decostruzionista. Discutendo l’idea, sostenuta in specie da Richard Alba, dell’irreversibile crepuscolo di una identità appunto italo-americana, vengono ripercorse le tappe e le questioni più rilevanti del concreto processo di politicizzazione conosciuto fra Otto e Novecento dal gruppo immigratorio italiano e dalle sue composite discendenze in America. La parabola del "voto etnico" e le varie forme di partecipazione alla lotta politica anche al di là dell’agone elettorale vero e proprio (l’associazionismo mutualista, professionale, ricreativo, culturale, massonico eccetera, le contese sindacali e di fabbrica, gli scontri condizionati dalle stesse vicende "esterne" tra fascismo e antifascismo) stimolano un riesame dell’inserimento e della progressiva "americanizzazione" di cinque o sei generazioni di italo-americani, sino a rilevare alcune differenze non secondarie nell’evoluzione di tali esperienze da un lato in Usa e in Canada e dall’altro nei maggiori paesi dell’America Latina.


Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License