Abstracts della rivista
Abstract del numero 274, aprile 2014
(Visualizza tutti gli articoli del numero)- Olindo De Napoli
Tra progresso del diritto e turn to empire Il percorso dei giuristi italiani di fronte al colonialismo da Mancini all’età giolittiana
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Il saggio mostra come il colonialismo italiano nasca nel quadro della cultura giuridica internazionale. L’esperienza italiana è particolarmente segnata dal passaggio da un senso di "impossibilità morale" per una nazione erede del pensiero risorgimentale alla partecipazione alla "generosa gara" coloniale - per usare le parole del ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini - delle grandi nazioni europee. L’autore mostra come l’avvio del colonialismo italiano non sia stato un rinnegamento delle teoriche risorgimentali sulla nazione, ma avesse elementi di continuità con queste, proprio a partire dal pensiero di Mancini, riconosciuto uno dei più illustri teorici di diritto internazionale del tempo. Fonti parlamentari, saggi giuridici e fonti d’archivio conducono a individuare la relazione tra progresso e colonialismo in quella corrente che a livello internazionale è definita "imperialismo liberale". La cultura giuridica italiana vivrà poi, alla svolta del secolo, il suo vero turn to empire, una svolta imperialistica nel senso del prevalere delle teoriche della dominazione.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Tra progresso del diritto e turn to empire Il percorso dei giuristi italiani di fronte al colonialismo da Mancini all’età giolittiana
- Michele Colucci
Massima occupazione. Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale nell’Italia da ricostruire 1945-1950
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale assume una particolare rilevanza nella ricostruzione postbellica perché le questioni del lavoro e della disoccupazione sono un terreno di conflitto e di dibattito molto acceso e sentito sia per le forze politiche e sociali sia per l’opinione pubblica. Dal punto di vista della transizione tra fascismo e Italia repubblicana, il ministero si presenta come un interessante laboratorio per analizzare i fattori di continuità e di rottura con il vecchio regime. Abolito dal fascismo nel 1923, esso rinasce con il governo Parri, costituendo un elemento di novità importante nel delicato passaggio in cui le forze della Resistenza assumono la responsabilità di governo. Fino alla rottura dell’unità delle forze antifasciste, nel maggio 1947, il ministero è guidato da socialisti, poi, fino al 1950, dal democristiano Amintore Fanfani; nell’amministrazione mantengono però un ruolo di primo piano i dirigenti del ministero delle Corporazioni. Nel saggio è tratteggiata la storia politica del ministero tra il 1945 e il 1950, la sua organizzazione interna, le competenze che esso via via assume e la significativa azione delle sue articolazioni territoriali: gli uffici del lavoro e gli ispettorati del lavoro, riorganizzati in ogni provincia.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Massima occupazione. Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale nell’Italia da ricostruire 1945-1950
- Stefano Mangullo
"Pericoloso per l’ordinamento democratico dello Stato" Ordine pubblico e vigilanza politica a Latina 1948-1956
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Attraverso un caso di studio territoriale - la provincia di Latina, a sud di Roma - il saggio esamina le strategie e i mezzi impiegati in Italia fra il 1948 e il 1956 come risposta alla percezione di un pericolo, rappresentato dal Partito comunista italiano (Pci). Dall’analisi emerge un nesso funzionale molto stretto negli anni del centrismo tra continuità e discontinuità rispetto al fascismo e all’età liberale: in un contesto politico e istituzionale che presentava infatti forti elementi di rottura con il passato, la continuità di apparati e funzionari preposti al controllo dell’ordine pubblico fu giudicata necessaria dalle forze di governo per difendere e consolidare le istituzioni democratiche. Strumenti ben collaudati come il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps) del 1931 e il Casellario politico centrale (Cpc) vissero così una sorta di seconda giovinezza, contribuendo a caratterizzare in senso autoritario la cosiddetta democrazia protetta: il primo operò in superficie per limitare e circoscrivere gli spazi pubblici a disposizione del Pci; il secondò funzionò nell’ombra come strumento di vigilanza sui singoli, dirigenti e attivisti, appartenenti al partito e al sindacato di classe.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - "Pericoloso per l’ordinamento democratico dello Stato" Ordine pubblico e vigilanza politica a Latina 1948-1956
- Alessandra Gissi
"Che dal ciel non cada un fuoco" Il teatro della scienza negli anni sessanta in Italia
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
In coincidenza con l’era atomica, ma soprattutto durante gli anni della Guerra fredda, la complessa evoluzione delle scienze naturali invade prepotentemente il discorso pubblico nel momento in cui, in misura inedita e globale, si assiste alla ridefinizione del potere simbolico di tipo scientifico e della relazione tra scienza, capitale culturale collettivo e formalizzazione/ narrazione dei saperi specialistici. Mentre l’Italia affronta la fase di più intensa modernizzazione e si affermano, seppure in modo frammentato, forme di circolazione culturale mai sperimentate nell’assenza di delineati percorsi educativi e divulgativi , il discorso pubblico mobilita l’attenzione attorno ai temi della scienza e si moltiplicano le rappresentazioni dedicate a quello, controverso, del progresso scientifico. L’articolo analizza le diffuse elaborazioni discorsive sorte attorno a un corpus limitato di rappresentazioni, nel tentativo di aggiungere informazioni su come, nel periodo considerato, siano stati tematizzati tanto il fine ultimo della scienza quanto la presenza, le competenze, il ruolo sociale degli scienziati.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - "Che dal ciel non cada un fuoco" Il teatro della scienza negli anni sessanta in Italia
- Anna Di Qual
Revisionismo leghista a 150 anni dall’unità d’Italia
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Il 150° anniversario dell’unità d’Italia si rivela un buon punto di osservazione per indagare la crisi che dagli anni novanta investe il sistema di valori su cui si basa la memoria collettiva nazionale italiana e che raggiunge l’apice nel 2011. La posizione della Lega nord, all’epoca forza governativa, profondamente avversa alle commemorazioni dell’evento fondante lo Stato italiano, rappresenta un sintomo di tale crisi e costituisce il principale fattore di discontinuità del centocinquantenario rispetto ai precedenti giubilei. Prendendo in analisi "La Padania" e la produzione letteraria da essa divulgata, l’autrice si propone di interpretare la molteplicità di significati che l’opposizione leghista sottende; mira inoltre a cogliere le controproposte identitarie e simboliche elaborate dalla Lega in opposizione all’identità italiana e, da ultimo, si prefigge di studiare i nodi del revisionismo leghista relativi al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, col fine di esaminare l’uso politico della storia attuato dal Carroccio.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Revisionismo leghista a 150 anni dall’unità d’Italia
- Giovanni Leori, Guido Montanari
Le carte di Sergio Solmi, capo dell’Ufficio consulenza legale della Banca commerciale italiana 1942-1953
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Il poeta e scrittore Sergio Solmi, antifascista e militante del Partito d’azione durante la Resistenza, lavorò dal 1926 al 1967 presso il Servizio legale della Banca commerciale italiana (Comit), prima come capo dell’Ufficio consulenza, poi dell’intero Servizio. Avvalendosi delle carte della Consulenza legale della Comit recentemente riordinate e conservate nell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, gli autori ricostruiscono l’attività di Solmi durante la seconda guerra mondiale e il dopoguerra e presentano nel saggio una sintesi delle questioni legali di cui egli si occupò (fornendo la sua consulenza scritta o supervisionando il lavoro svolto dai suoi collaboratori), soprattutto relative ai provvedimenti contro gli ebrei, di cui Solmi cercò di limitare gli effetti più dannosi, e alle filiali della Comit situate nei territori ceduti alla Jugoslavia, in cui egli tentò di difendere gli interessi sia della Comit sia dei profughi giuliani. Il saggio infine dà spazio alle tematiche dell’epurazione, anche perché Solmi, eletto membro della Commissione consultiva sull’epurazione costituita nel maggio 1945 presso la Comit, contribuì a impedire abusi e ritorsioni nei giorni successivi alla liberazione e poi fu delegato dalla Comit a risolvere, all’interno degli enti governativi, i problemi connessi con la farraginosa legislazione in materia.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Le carte di Sergio Solmi, capo dell’Ufficio consulenza legale della Banca commerciale italiana 1942-1953
- Albertina Vittoria
L’inquieto e complesso rapporto tra politica e cultura Civiltà della crisi di Luisa Mangoni
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
Nella nota viene preso in esame il volume Civiltà della crisi che raccoglie i saggi di storia della cultura italiana tra Otto e Novecento di Luisa Mangoni, tra i nostri maggiori studiosi di questo ambito, da poco scomparsa. Attraverso l’analisi dei saggi viene ripercorsa la ricerca condotta da Mangoni nell’arco di più di un quarantennio, che ha avuto al suo centro i rapporti tra la politica e la cultura. La metodologia che ha caratterizzato l’opera della studiosa è stata quella di scavare in profondità e non fermarsi a ciò che è pubblico e edito, nella convinzione che la "complessità dei fenomeni culturali non consente schematizzazioni" e che la storia degli intellettuali è stata spesso caratterizzata da percorsi non lineari e intrecci articolati.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - L’inquieto e complesso rapporto tra politica e cultura Civiltà della crisi di Luisa Mangoni
- Laura Savelli
Emma Schiavon, Torino 1911. Il primo Congresso pro suffragio femminile a cinquanta anni dall'Unità d'Italia
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Giovanna D'Amico
Alessia Maria Di Stefano, Da Salò alla Repubblica. I giudici e la transizione dallo stato d'eccezione al nuovo ordine (d.lgs.lgt. 249/1944)
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Marco Albertaro
Anna Laura Sanfilippo, Pane, amore e politica. Le comuniste in provincia di Latina dopo la Liberazione (1944-1956)
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Damiano Garofalo
Robert S.C. Gordon, Scolpitelo nei cuori. L'Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Diego Gavini
Vittorio Coco, La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Lucia Ceci
Valerio Marchi, L'"Affaire Dreyfus" e l'"accusa del sangue". La vivace polemica antiebraica della stampa cattolica udinese tra Ottocento e Novecento
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Andrea Sangiovanni
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta. Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Elena Mazzini
Arturo Marzano, Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
- Adolfo Mignemi
Massimo Zaccaria, Anch'io per la tua bandiera. Il V battaglione ascari in missione sul fronte libico (1912)
pubblicato sul numero 274 di Italia contemporanea, aprile 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Rassegna bibliografica n. 274
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License