Abstracts della rivista
Abstract del numero 275, agosto 2014
(Visualizza tutti gli articoli del numero)- A cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato
Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni. Introduzione
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Introduzione a "Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni"
- Gabriella Gribaudi
Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Il saggio si sofferma sulla capacita delle memorie individuali di contribuire alla riflessione storiografica, scardinando le tradizionali narrazioni pubbliche. L’autrice compie una panoramica internazionale sull’apporto delle fonti orali al dibattito storiografico, indagando sui principali campi di ricerca che riguardano l’impatto della guerra totale sui civili: la Shoah, le stragi naziste, i bombardamenti, le violenze di genere, i sanguinosi conflitti che seguono i trattati di pace e la definizione dei nuovi confini.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale
- Alessandro Casellato
L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Storia orale e microstoria si vengono definendo - nel senso di darsi un nome e formalizzarsi come insieme di pratiche, luoghi e reti di relazioni — alla fine degli anni settanta, ma hanno radici lunghe e molteplici, in gran parte condivise. Per ripercorrerne la genesi, l’autore propone un saggio di storia sociale della storiografia in Italia tra gli anni sessanta e ottanta. Tenta poi di enucleare le diverse ermeneutiche che sottendono la storia orale e la microstoria, con l’obiettivo di capire che cosa c’e di peculiare in ognuna di esse. Infine, mostra come esse possano proficuamente collaborare, presentando alcune positive esperienze di ricerca.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria
- Giovanni Contini
Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Gli storici orali utilizzano il registratore audio o la videocamera per documentare le interviste che fanno. In entrambi i casi, al centro della loro attenzione ci sono le parole del testimone e il modo in cui la narrazione e stata prodotta. Tuttavia, la videoregistrazione offre delle opportunita supplementari rispetto alla sola registrazione vocale; e uno strumento prezioso soprattutto nelle interviste di gruppo, nelle testimonianze "ambientate", oltre che per documentare il contesto, le espressioni e la gestualita dei narratori. Inoltre, trattare le interviste filmate non solo attraverso la loro trascrizione (cioe per produrre dei testi scritti) ma come documenti audiovisivi che possono essere utilizzati per realizzare dei videosaggi, richiede un’ermeneutica specifica, sulla quale l’autore riflette a partire dalla propria ventennale esperienza.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi
- Roberta Garruccio
Business history e fonti orali in una svolta culturale controversa
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Il saggio propone una riflessione che sta all’intersezione tra la business history e la pratica di indagine svolta attraverso la costruzione di fonti orali. Dagli anni novanta la storia d’impresa ha attraversato dei cambiamenti profondi e i piu recenti strumenti di referenza della disciplina li qualificano. L’autrice sintetizza alcune direzioni di questi cambiamenti partendo dall’esplicitare una personale posizione di metodo. L’intento e chiedersi se e come la disciplina si sia confrontata con la svolta culturale imboccata da campi di ricerca contigui. La risposta non e univoca: approcci piu critici agli studi dell’impresa e dei mercati si fanno strada nella ricerca empirica della business history sotto spinte differenti, ma piu che rappresentare una svolta culturale sembrano mostrarne la possibilita. Il saggio argomenta come la nuova "architettura aperta" lasci pero spazio a un’immaginazione della ricerca in cui le fonti orali possono generare prove autorevoli nel rispondere a domande rinnovate e nel coglierne per prime le opportunita.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Business history e fonti orali in una svolta culturale controversa
- Francesca Socrate
"L’unica cosa concreta che hai in mano è il racconto" Intervista a Bruno Bonomo e Sandro Portelli su storia orale e generazioni
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’intervista dell’autrice a Sandro Portelli e Bruno Bonomo mette in luce come la soggettivita dei due ricercatori si rifletta nel rapporto che ciascuno di loro intrattiene con la storia orale e le fonti orali. Il fuoco principale del dialogo e centrato su aspetti che evidenziano l’influenza dell’appartenenza generazionale sul loro lavoro di oralisti: la forza dell’impronta militante delle origini su Sandro Portelli, uno dei protagonisti e pionieri di quella battaglia politico-culturale, contro il distacco ‘laico’ di Bruno Bonomo, esponente della nuova generazione di ricercatori che operano nell’attuale contesto di professionalizzazione e legittimazione accademica delle fonti orali. L’intervista evidenzia pero anche altre differenze non riconducibili, almeno immediatamente, a una soggettivita generazionale, differenze che riguardano elementi ‘artigianali’ del lavoro dell’oralista - in primo luogo la relazione con la persona intervistata - e le questioni di metodo nell’analisi delle interviste.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - "L’unica cosa concreta che hai in mano è il racconto" Intervista a Bruno Bonomo e Sandro Portelli su storia orale e generazioni
- João Fábio Bertonha
La "legione straniera" di Mussolini I volontari stranieri nella guerra d’Etiopia 1935-1936
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’obiettivo principale di questo articolo e presentare i risultati di una ricerca recentemente conclusa sull’esperienza di migliaia di volontari che si resero disponibili per combattere con l’Italia nella guerra d’Etiopia tra 1935 e 1936. In seguito a un dibattito, la proposta fu rigettata dal governo italiano, ma l’idea della legione, anche se scartata, rappresenta una buona opportunita per comprendere le connessioni, i legami di solidarieta e le contraddizioni tra i movimenti fascisti e di destra di quel periodo. Il focus dell’analisi e rivolto in particolare alla provenienza dei volontari, alle loro prospettive ideologiche e politiche e ai loro legami con l’Italia e con i rispettivi paesi di residenza.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - La "legione straniera" di Mussolini I volontari stranieri nella guerra d’Etiopia 1935-1936
- Brando Mazzolai
Il dilemma fra principio di legalità e nuova giustizia sociale in Piero Calamandrei
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’autore prende in esame il tentativo di Piero Calamandrei di difendere il principio di legalita e la certezza del diritto in un periodo in cui il regime fascista violava i piu elementari diritti, pur mantenendo un’apparente legalita. Se nella conferenza tenuta a Firenze nel 1940 Calamandrei si appellava al valore della legalita come unico baluardo da opporre alle teorie del Diritto libero, negli "Appunti sul concetto di legalita", scritti nel corso dell’esilio a Colcello in Umbria durante l’inverno del 1943-1944 e conservati nell’Archivio Piero Calamandrei presso la Biblioteca comunale di Montepulciano, traspare invece anche il suo anelito di giustizia sociale e la sua ricerca di un diritto che non fosse piu strumento della violenza del regime. I lavori preparatori di un saggio inedito, "Il valore morale della legalita", esplicitano il suo intento di denunciare la mistificazione delle leggi operata dal fascismo.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Il dilemma fra principio di legalità e nuova giustizia sociale in Piero Calamandrei
- Massimo Baioni
Resistenza, Resistenze: storie e memorie pubbliche tra Italia ed Europa
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo esamina i saggi inclusi nel volume Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini (Torino, Seb, 2012). Il libro ricostruisce le interpretazioni e le immagini della Resistenza nelle diverse stagioni dell’Italia repubblicana: si sofferma sui tempi e sulle modalita che hanno segnato il contrastato processo di legittimazione della Resistenza quale momento fondante la nuova identita democratica della nazione. Le tappe del dibattito storiografico sono intrecciate all’analisi degli strumenti che hanno "raccontato" e "messo in scena" la Resistenza nel discorso pubblico: luoghi della memoria, cinema, televisione, scuola, canzone, teatro. L’ultima sezione ospita quattro saggi sulle politiche della memoria di alcuni stati europei (Francia, Polonia, Grecia, ex Jugoslavia), da cui emergono utili spunti di confronto con la situazione italiana.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Resistenza, Resistenze: storie e memorie pubbliche tra Italia ed Europa
- Maria Grazia Meriggi
Sull’utilità euristica (e non solo) di continuare a studiare il lavoro e i lavoratori
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
La nota, presentando il volume Per una storia del sindacato in Europa, a cura di Maurizio Antonioli (Milano, Bruno Mondadori, 2012), analizza le acquisizioni piu recenti a proposito dei modelli di organizzazione, di mestiere o di industria, nei diversi paesi. Le differenze nazionali riguardano sia gli ineguali livelli di sviluppo economico e industriale sia le tradizioni organizzative di lungo periodo dei mondi del lavoro. Nelle ricerche piu recenti si mette anche in evidenza la coesistenza di diversi tipi di organizzazione - di mestiere e di industria, come si e detto - anche in pieno Novecento.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Sull’utilità euristica (e non solo) di continuare a studiare il lavoro e i lavoratori
- Emanuela Minuto
Riflessioni sul seminario "Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo"
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Nel mese di novembre 2013 si e svolto a Reggio Emilia il seminario dal titolo "Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo", coordinato da Giampietro Berti e Carlo De Maria. L’incontro e stato concepito come un momento propedeutico a un convegno nazionale tenutosi nel maggio 2014 e ha visto la partecipazione di studiosi di differente formazione disciplinare. L’autrice analizza le principali questioni emerse nelle sette sessioni della giornata con particolare attenzione ad alcune problematiche. In particolare, si sofferma sui principali approcci e metodi praticati dagli studiosi in relazione alle storie complessive dell’anarchismo italiano, alle biografie di quattro generazioni di militanti, ai circuiti informali nazionali e transnazionali e alla dimensione culturale e sociale dell’agire politico.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Riflessioni sul seminario "Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo"
- Michele Di Sivo
Il secondo Novecento e le fonti giudiziarie: un problema di politica culturale
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
Rilevanti da sempre per gli studi storici, gli archivi dei tribunali lo sono e lo saranno molto di piu per la ricostruzione della seconda meta del Novecento italiano. La centralita e l’unicita della violenza politica nel nostro paese, dalla "strategia della tensione" alle stragi della criminalita e del terrorismo, fanno la differenza con gli altri paesi. L’attivita sulla corruzione che la magistratura ha compiuto dai primi anni novanta ha inoltre determinato l’assorbimento tra le carte giudiziarie di interi nuclei di archivi dei partiti politici. La scadenza dei 40 anni, il termine per il passaggio agli archivi di Stato e per la consultabilita degli atti, che si somma ai versamenti anticipati in corso in questi anni, pone il problema della tutela, della conservazione, della valorizzazione di queste fonti. La limitatezza e le difficolta di gestione delle risorse richiedono inoltre la necessita di regolare le scelte non solo col criterio dei tagli dei costi ma con la ponderata valutazione del costo dei tagli.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Il secondo Novecento e le fonti giudiziarie: un problema di politica culturale
- Wilko Graf von Hardenberg
Marco Armiero, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d'Italia. Secoli XIX e XX
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Santo Peli
Margherita Becchetti, Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915)
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Lucia Ceci
Alberto Guasco, Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all'alba del regime (1919-1925)
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Sara Lorenzini
Elena Calandri, Prima della globalizzazione. L'Italia, la cooperazione allo sviluppo e la Guerra fredda 1955-1995
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Valeria Mogavero
Serenella Baggio, "Niente retorica". Liberalismo linguistico nei diari di una signora del Novecento
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Simone Neri Serneri
Pier Paolo Poggio, Marina Ruzzenenti (a cura di), Il caso italiano: industria, chimica, ambiente, con cd rom a cura di Giorgio Nebbia
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
- Giovanni Mario Ceci
Umberto Gentiloni Silveri, Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi (1992-2006)
pubblicato sul numero 275 di Italia contemporanea, agosto 2014
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografia n. 275
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License