Abstracts della rivista
Abstract del numero 299, agosto 2022
(Visualizza tutti gli articoli del numero)- Andrea Rapini
Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’introduzione contestualizza l’approccio della sezione e i singoli articoli tra la scuola de les Annales e Pierre Bourdieu.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali
- Andrea Rapini, Elena Pavan
Reti, poteri e confini nelle "discipline amministrative" italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’articolo racconta la parabola della Scienza dell’amministrazione dalla sua istituzionalizzazione nella facoltà di Giurisprudenza nel 1875 alla sua de-istituzionalizzazione nel 1935 e lo slittamento del suo oggetto, dei confini disciplinari e dello statuto scientifico. Dopo una ricostruzione della normativa concorsuale, l’articolo mostra - con l’ausilio della Social network analysis - la struttura della rete di relazioni tra commissari che governò tutti i concorsi universitari in Scienza dell’amministrazione, individuando al suo interno due zone distinte: da una parte un core di giuristi che si trovarono nella posizione di affermare i criteri di scientificità in seno alle discipline amministrative; dall’altra, all’opposto, una periferia del sistema decisionale. Infine, valorizzando le indicazioni provenienti dai networks, l’articolo approfondisce la biografia scientifica di alcuni giuristi per intendere il loro contributo specifico alla riproduzione del sapere e coniugare l’analisi delle idee e delle strutture sociali con quella degli attori.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Reti, poteri e confini nelle "discipline amministrative" italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee
- Andrea Girometti
Una lettura dell’astensione elettorale in Italia
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’articolo affronta l’incremento dell’astensione elettorale in Italia registratosi negli ultimi quarant’anni attraverso la concettualizzazione sociologico-politica di Pierre Bourdieu. In prima istanza, si sottolinea la specificità dell’approccio bourdieusiano sul lato della partecipazione politica, ricostruendo le serie storiche dell’astensione e discutendo i risultati d’inchieste campionarie di diverso valore euristico. L’intento principale è di evidenziare sia la scarsa attenzione politologica e storiografica dedicata alla pratica astensionistica, sia il carattere riduzionistico in sede interpretativa di tale fenomeno: non voto per protesta o per apatia. Ci si è poi focalizzati su un’inchiesta etnografica - gli astensionisti nella provincia di Pesaro e Urbino - adottando un metodo d’indagine (anche) bourdieusiano: l’intervista discorsiva in profondità. Si è dunque tentato di dare visibilità a un fenomeno generalmente percepito come marginale nel campo politico facendone emergere la complessità.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali
- Angela Maria Toffanin
Violenza simbolica e asimmetrie di genere in Italia
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Nel terzo millennio globalizzato permangono, anche in Italia, diseguaglianze e discriminazioni costruite su differenze individualizzate e appartenenze collettive. Il costrutto di violenza simbolica (Bourdieu 1977, 1998) risulta utile a spiegare come le stratificazioni sociali si riproducano inosservate, anche senza un esercizio esplicito di violenza (Elias e Scotson 1994). I privilegi in termini di opportunità e risorse che derivano dall’essere in una posizione di vantaggio in una determinata struttura sociale, infatti, sarebbero situati in una cornice di senso condivisa sia da chi ne beneficia, sia da chi li subisce. Tale condivisione li rende ovvi, inevitabili, "naturali", apparentemente insuperabili. L’analisi proposta in questo articolo prende il via da uno studio del tema della violenza di genere contro le donne condotto dal 2010; in particolare, approfondiamo le narrazioni di donne latinoamericane residenti in Veneto e impegnate in relazioni familiari e/o professionali con uomini e donne italiani, mettendo in luce i modelli e i ruoli di genere cui si riferiscono nelle costruzioni di senso in cui situano le loro esperienze e le loro decisioni. Inoltre, analizzeremo il processo di ipersessualizzazione che pare naturalizzare discriminazioni razziste e sessiste.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Violenza simbolica e asimmetrie di genere in Italia
- Romain Bonnet
Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari)
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Questo articolo mette per la prima volta a fuoco il sistema di pensiero di Pierre Bourdieu, incentratosul trittico concettuale capitale-habitus-campo, e culminante nella problematizzazionedello Stato. Per capire i legami complessi tra quest’ultimo e la violenza, il saggio analizzaun caso di brutalizzazione del primo dopoguerra. Il primo luglio 1920, verso mezzogiorno,un proprietario terriero di Gioia del Colle (provincia di Bari) diede l’ordine di fare fuoco suicontadini che tornavano dal lavoro per riscuotere la paga. L’ordine fu prontamente eseguitoda una cinquantina di altri possidenti raggruppati, armati e nascosti. Tuttavia, nell’estate del1922, i responsabili di questa aggressione furono assolti con una sentenza, a dir poco paradossale,di "legittima difesa". Per capire come sia stato possibile arrivare a questa esplosionedi violenza fisica, e alla sua copertura simbolica da parte delle istituzioni, il presente saggioanalizza la metamorfosi dello Stato italiano tra la fine del XIX secolo e l’avvento del Fascismo.Il caso di Gioia del Colle mette così in luce il passaggio tra la brutalità prebellica e labrutalizzazione postbellica.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari)
- Andrea Rapini
Intervista a Christian Topalov
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’intervista ripercorre la traiettoria scientifica di Christian Topalov con particolare riferimentoal rapporto tra storia e scienze sociali.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Intervista a Christian Topalov
- Daniela Saresella
"Il caso Lazzati" (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Gli storici, a ora, si sono occupati solo marginalmente dell’esperienza religiosa, culturale epolitica di Comunione e liberazione (Cl), il gruppo cattolico che sotto la guida di don LuigiGiussani fu tra gli indiscussi protagonisti del cattolicesimo postconciliare. Questo saggio intendericostruire lo scontro che tra il 1987 e il 1988 si verificò tra il movimento e il mondocattolico democratico, a seguito delle accuse che due giornalisti de "Il Sabato" (Antonio Soccie Roberto Fontolan) rivolsero a Giuseppe Lazzati (da poco scomparso) di aver aperto ad alcuneistanze del protestantesimo. Dalla ricostruzione emergono le diverse prospettive religiosetra gli esponenti del cattolicesimo democratico e quelli di Cl, ma soprattutto la concezionetradizionalista di questi ultimi, ostili alle suggestioni e alla sensibilità del Vaticano II.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – "Il caso Lazzati" (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico
- Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu
Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’articolo ricostruisce le vicende della cineteca Museo Coloniale di Roma, la cui sezione cinematografica era chiamata a raccogliere le pellicole più significative aventi a oggetto le colonie italiane, che venivano usate per eventi a carattere etnografico e di promozione coloniale o noleggiate ad altri istituti ed enti. Attraverso lo studio di carte conservate all’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, all’Archivio Centrale di Stato e all’Archivio di Stato di Forlì, l’articolo dimostra come la cineteca del Museo, in totale sinergia con l’Istituto Luce, fosse concepita come il centro nevralgico della propaganda visuale per l’impero del fascismo.
Lo studio di questa documentazione permetterà inoltre di ricostruire il ruolo del Museo e della sua cineteca nell’immediato dopoguerra, quando avrebbe dovuto contribuire a perorare la causa del “ritorno” nelle ormai ex colonie.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)
- Valeria Deplano
Dall’anticolonialismo all’antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell’Italia degli anni Sessanta
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Con la fine degli imperi coloniali europei, l’afflusso di studenti universitari provenienti dai paesi di nuova indipendenza crebbe da entrambe le parti della Cortina di ferro. Questi si resero protagonisti di attività e mobilitazioni politiche tanto nei paesi del blocco orientale, quanto in Germania occidentale, Francia, Gran Bretagna. Gli studi su questi aspetti sono invece assenti per il caso italiano. Questo articolo intende proporre una prima ricostruzione della geografia dell’attivismo studentesco africano in Italia negli anni Sessanta, ricostruendone le modalità associazionistiche e proponendo una prima mappatura dei legami di tale attivismo con varie organizzazioni italiane, in particolare con alcuni gruppi studenteschi anticoloniali e con l’Ufficio centrale studenti esteri in Italia, di matrice cattolica. L’articolo mostra come, nel corso del decennio, negli interessi dei gruppi africani l’anticolonialismo venga sostituito dall’antimperialismo, e come l’associazionismo africano subisca un processo di radicalizzazione in parte connesso alla similare trasformazione del movimento studentesco italiano, e in parte connesso agli sviluppi della politica africana.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Dall’anticolonialismo all’antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell’Italia degli anni Sessanta
- Jonathan Morris
Una via italiana al consumismo?
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Questo articolo si confronta con i saggi contenuti nell’Annale I consumi della collana EinaudiStoria d’Italia, a cura di Emanuela Scarpellini e Stefano Cavazza, con l’obiettivo di ragionaresu quanto i tratti distintivi dell’esperienza nazionale possano essere identificati all’interno diun fenomeno che ha per converso un carattere intrinsecamente transnazionale.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Una via italiana al consumismo?
- Alessandro Brogi
Il Pci tra testimone e protagonista globale. Una discussione del nuovo contributo storico di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Una discussione critica del contributo storiografico di Silvio Pons, I comunisti e gli altri. L’articolo, oltre ad attribuire merito ai fatti esposti per la prima volta qui, e ai nuovi approcci utilizzati — in particolare quello di storia transnazionale — dal saggio di Pons, offre anche un’analisi comparata di altri contributi storiografici, e propone alcuni spunti per un ulteriore esame dell’impatto interno e internazionale del Partito comunista italiano.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Il Pci tra testimone e protagonista globale. Una discussione del nuovo contributo storico di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri
- Anna Tonelli
Il centenario pop. Quando un anniversario diventa (anche) prodotto commerciale
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
Il centenario del Pci ha generato la pubblicazione di numerosi volumi di storiografia, ma ancora di più ha coinvolto la produzione giornalistica con inserti monografici, la copiosa memorialistica e strumenti multimediali. Nella maggioranza dei casi la chiave di lettura è all’insegna della nostalgia e del “come eravamo” oppure una ricostruzione del passato con gli occhi del presente, soprattutto per sottolineare l’eterna divisione della sinistra.
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Il centenario pop. Quando un anniversario diventa (anche) prodotto commerciale
- Storia del Partito Comunista Italiano, Spazi sociali e urbani, L’Italia liberale, La Seconda guerra mondiale, Fascismo, Antisemitismo fra Italia liberale e fascismo, La Resistenza italiana
pubblicato sul numero 299 di Italia contemporanea, agosto 2022
Abstract:
L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni - Storia del Partito Comunista Italiano, Spazi sociali e urbani, L’Italia liberale, La Seconda guerra mondiale, Fascismo, Antisemitismo fra Italia liberale e fascismo, La Resistenza italiana
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License